Nuova luce sulla nascita dei buchi neri primordiali
Grazie a una serie di simulazioni, un team di ricercatori ha individuato un nuovo meccanismo per la formazione dei buchi neri supermassicci nell’Universo primordiale
Per saperne di piùElisa Nichelli, astrofisica e giornalista, ha collaborato con Globalscience da luglio 2017 a gennaio 2019, occupandosi dei principali temi di astrofisica. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione
Inserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 24 January, 2019 | Modificato: 24 January, 2019
Grazie a una serie di simulazioni, un team di ricercatori ha individuato un nuovo meccanismo per la formazione dei buchi neri supermassicci nell’Universo primordiale
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 23 January, 2019 | Modificato: 23 January, 2019
Quanto rapidamente si sta espandendo l’Universo? Questa domanda tormenta gli astronomi da circa un secolo, e ha dato vita, negli anni, a diversi studi che forniscono stime differenti. Un team internazionale di astronomi ha sviluppato un nuovo metodo per trovare una risposta e forse per fare un passo verso la soluzione dell’enigma. I loro risultati […]
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 16 January, 2019 | Modificato: 16 January, 2019
Uno studio recente conferma l’esistenza di strutture ipotizzate da modelli cosmologici degli anni ‘70 e risalenti ai primi istanti dopo il Big Bang
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 10 January, 2019 | Modificato: 10 January, 2019
Uno studio apparso su Science mette in luce nuove caratteristiche del buco nero che nel 2014 aveva ingurgitato una stella
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 12 December, 2018 | Modificato: 12 December, 2018
Una nuova calibrazione per le supernovae di tipo Ia ci permette di indagare sul tasso di espansione dell’Universo
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 23 November, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Scoperta dal telescopio Vista dell’Eso, la nuova variabile ricorda la stella di Tabby, per la quale è stata invocata una costruzione aliena
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 22 November, 2018 | Modificato: 22 November, 2018
Un nuovo modello ha permesso di prevedere l’emissione ai raggi X da parte di tre sorgenti già note come pulsar gamma
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 18 October, 2018 | Modificato: 19 October, 2018
Grazie a 10 anni di dati raccolti dal telescopio Fermi, osservata l’emissione periodica da una galassia attiva
Per saperne di piùTweet spaziali